095503673/74

Chiama

Scrivici su WhatsApp

TOUR ESPERIENZIALE IN SICILIA ” ESTATE 2024″

Pensione

Codice

Descrizione

Tour Esperienziale in Sicilia 2024

 

1° giorno (sabato): Catania

Arrivo con mezzi propri in hotel (su richiesta possibilità di transfer privato), e sistemazione nelle camere riservate (check-in dopo le ore 14.00). Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel (pernottamento ad Acitrezza-Catania).

 2° giorno (domenica): Etna

Prima colazione in hotel, incontro con il nostro accompagnatore/guida, sistemazione in pullman g.t. e partenza, per l’escursione dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, con i vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere, attraverso la moltitudine di crateri, è uno spettacolo davvero unico. Sosta per il pranzo libero a cura dei partecipanti.  Proseguiremo in una azienda agricola del nostro vulcano da noi selezionata dove è prevista una visita del vigneto e una degustazione dei pregiati vini etnei e siciliani accompagnati da assaggi di prodotti tipici etnei. Rientro in pullman in hotel per la cena ed il pernottamento (pernottamento ad AcitrezzaCatania). 

3° giorno (lunedì): Siracusa-Ortigia-Palazzolo Acreide

Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman g.t. e partenza, con il nostro accompagnatore/guida, per Siracusa, patrimonio dell’Unesco, la più grande e potente colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie ed il suggestivo Orecchio di Dionisio. Proseguiremo    la nostra visita con il centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dall’armonia degli edifici di Piazza Duomo, primo tra tutti la Cattedrale la cui facciata, splendido esempio di Barocco siciliano, nasconde le colonne di quello che fu in passato tempio sacro in stile dorico. Passeggiando lungo le deliziose viuzze del centro giungeremo nei pressi del porto, dove si trova la famosa fonte Aretusa. Sosta per il pranzo libero a cura dei partecipanti.  Nel primo pomeriggio proseguiremo per Palazzolo Acreide per la visita del mulino ad acqua “Santa Lucia“, ubicato nella valle dei mulini, nel territorio comunale di Palazzolo Acreide, il quarto di una serie di mulini che venivano messi in movimento dalle acque del torrente Purbella. La sua presenza viene attestata fin dal XVI secolo e si conserva ancora integro nelle sue parti, immerso in una valle incontaminata, adombrata da querce e noci. Negli ambienti è allestito il Museo della Macina del Grano, dove foto, brevi testi, grafici, macine di varia forma e diverso periodo storico, illustrano l’evoluzione della tecnica di macinazione dei cereali, dalla preistoria fino alla utilizzazione dell’energia idraulica. Dopo decenni di inattività, nel dicembre 2000, a seguito di restauro di tutti gli elementi tecnici, è stata riattivata l’antica attività molitoria Nel tardo pomeriggio arrivo a Ragusa, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. (pernottamento a Ragusa)

4°giorno (martedì): Ragusa–Piazza Armerina

Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman g.t. e partenza, con il nostro accompagnatore/guida, per Ragusa Ibla culla del tardo-Barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. Resa nota dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano, Ragusa è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall’Unesco quali Patrimonio dell’Umanità.Proseguiremo per la nostra visita esperienziale presso un laboratorio di Carretti Siciliani, un laboratorio magicointatta fotografia di un passato presente, dove i mastri carrettieri impiegano il loro tempo che genera bellezza e soddisfazioni. E loro lo fanno talmente bene e in modo talmente naturale da essere celebrati anche da chi è stato in grado di portare, oggi, l’arte siciliana su scaffali e passerelle.Proseguiremo poi in direzione Piazza Armerina per la visita della splendida Villa del casale.Nel tardo pomeriggio arrivo ad Agrigento, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento (pernottamento hotel ad Agrigento)

 5°giorno (mercoledì): Agrigento-Marsala

Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman g.t. e partenza, con il nostro accompagnatore/guida, per Agrigento con la famosa Valle dei Templi dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella    città costruita dai mortali”.Proseguimento per Marsala, città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra. Passeggeremo per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. A seguire ci sposteremo lungo la celebre Via del Sale per visitare il mulino del ‘500 (funzionante) con le fasi della “coltivazione del sale”, e le macine del mulino. In serata proseguimento per Palermo, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento (pernottamento a Palermo)

6° giorno (giovedì): Monreale-Palermo

Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman g.t. e partenza, con il nostro accompagnatore/guida, per la visita di Monreale dove visiteremo l’imponente Cattedrale arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell’arte, della scultura e dell’intarsio di pietre dure.  Pranzo libero  Proseguimento per la visita di Palermo dove le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico e architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e   modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. La visita continua con il Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa.   Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento (pernottamento a Palermo)

7° giorno (venerdì): Cefalù-Castelbuono-Catania

Prima colazione in hotel, sistemazione in pullman g.t. e partenza, con il nostro accompagnatore/guida, per la visita di Cefalù, affascinante borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Proseguimento per Castelbuono per vivere l’esperienza della manna, preziosa linfa del frassino dalle numerose proprietà, che viene ancora raccolta ogni estate nelle campagne attorno a Castelbuono. Questa tradizione, ormai scomparsa dal resto dell’Italia meridionale, sopravvive qui grazie all’impegno di alcuni appassionati. Una tradizione unica. Incontro sul campo con un giovane produttore di manna, che spiegherà e mostrerà le diverse tecniche di estrazione e di raccolta. Fra spunti storici ed aneddoti, illustrerà i vari usi della manna, in particolare in medicina naturale ma anche in cosmesi ed in pasticceria. Durante la visita, i partecipanti assaggeranno la manna. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Catania, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. (pernottamento ad Acitrezza-Catania).

8° Giorno (sabato): Catania

Prima colazione in hotel e fine dei nostri servizi

Partenze da Catania 2024:  dal 27 Luglio al 3 Agosto – dal 3 al 10 Agosto – dal 10 al 17 Agosto – dal 17 al 24 Agosto –  dal 24 al 31 Agosto – dal 31 Agosto al 7 Settembre

Quota per persona in camera doppia-matrimoniale: € 950,00

Quota da 3 a 11 anni in 3°e 4° letto aggiunto: € 795,00 – Quota da 12 a 99 anni in 3°e 4° letto aggiunto: € 890,00

Supplementi:

  • Supplemento camera singola: € 295,00
  • Trasferimento privato aeroporto Catania-hotel € 50,00 per auto 1/3 pax a tratta
  • Assicurazione annullamento viaggio All Risk: € 80 per persona

La quota comprende:

  • Sistemazione in camera doppia-matrimoniale:

Catania: President Park Hotel cat. 4 stelle (o cat. similare)

Ragusa: San Giorgio Palace cat. 4 stelle (o cat. similare)

Agrigento: Grand hotel Mosè cat.  4 stelle (o cat. similare)

Palermo: Astoria Palace hotel cat. 4 stelle (o cat. similare)

  • 7 cene in hotel o ristoranti locali bevande
  • visita esperienziale del vigneto e una degustazione dei pregiati vini etnei e siciliani accompagnati da assaggi di prodotti tipici etnei.
  • visita esperienziale del mulino ad acqua “Santa Lucia” a Palazzolo Acreide
  • visita esperienziale di un laboratorio di Carretti Siciliani a Ragusa
  • visita esperienziale del mulino del ‘500 a Marsala
  • visita esperienziale della manna a Castelbuono
  • Servizio pullman g.t. dal 2° al 7° giorno, come da programma.
  • Accompagnatore-guida multilingue per l’intero tour dal 2° giorno alla sera del 7°

La quota non comprende:

  • il trasferimento del 1°giorno dall’aeroporto di Catania all’hotel, e il trasferimento dell’ultimo giorno dall’hotel all’aeroporto di Catania, tutti i pranzi e le bevande ai pasti, gli ingressi ai monumenti/musei, le tasse di soggiorno (ove previste) e le mance ed extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

                                                                                   Il programma potrebbe subire variazione mantenendo i luoghi da visitare

 

info e prenotazioni : Catania, via etnea 650, tel.095503673- incoming@ciclopiviaggi.itwww.ciclopiviaggi.it

 

 

Informazioni

Informazioni aggiuntive

Mappa

Condividi

Facebook
WhatsApp
Email

Richiedi Informazioni